Mese della prevenzione precoce in età pediatrica

Condividi questo articolo sul tuo social preferito!

[vc_row][vc_column][vc_column_text responsive_align=”center”]

Mese della prevenzione precoce in età pediatrica

INVITO PER LE FAMIGLIE DEI NOSTRI PAZIENTI:

LA PREVENZIONE PRECOCE PUO’ RISOLVERE MOLTI PROBLEMI

AI NOSTRI BAMBINI!

 

La dottoressa Gabriella Ciabattini Cioni e il dottor Alessandro Cioni, nel mese dedicato ai bambini, saranno lieti di ricevere i vostri figli, i vostri nipoti, i bimbi dei vostri cari che necessitano di una visita completa di prevenzione odontoiatrica, spiegando, con una diagnosi precoce, se ci sono problemi e cosa è necessario fare per il piccolo.

 

Recenti statistiche fatte sui bambini prima dei 6 anni rivelano che in un anno un numero veramente modesto di loro si reca dal dentista.
76 bambini su 100 infatti non hanno mai messo piede in uno studio dentistico cioè ben 3/4 di loro non ha mai fatto una visita per carie, malocclusione, abitudini viziate. E gli altri 24 bimbi perchè invece sono giunti allo studio odontoiatrico?
Quasi sempre il motivo è il mal di denti (dolore, traumi, gonfiori), cioè l’urgenza che è il momento strategicamente più sbagliato! Il rapporto col dentista comincia in questo caso con un trauma che forse resterà per sempre dato che l’intervento potrà essere doloroso.
Attendere l’età di 6 anni (4 dopo il completamento della dentizione di latte) è un grave errore, vuol dire ignorare il rischio carie, anomalie nella crescita dei mascellari, l’eventuale respirazione orale e la deglutizione atipica.
La Prevenzione Precoce dovrebbe essere oggi giorno favorita ed invece rappresenta il paradosso dell’odontoiatria!
Nessuno si preoccupa di stimolare i genitori a portare i piccoli! E tutto sembra normale! Intercettare presto tante patologie che sono in fase iniziale aiuta a risparmiare denaro ma anche sofferenze ai piccoli a causa cure più lunghe e costose.
A 3 anni si raccomanda la I° visita diagnostica.
7 bambini su 10 hanno già problemi di crescita prima dei 3 anni e il 50% va trattato senza attendere.
Il 70% dei bambini presenta già anomalie di crescita bucco-dentali.
Ma cosa possiamo seguire nei primi 6 anni di vita? Ecco l’elenco degli obiettivi:

1) Igiene dentale

2) Bilancio del Fluoro

3) Corretta alimentazione

4) No al ciuccio e al dito

5) Posizione della lingua

6) Problemi di crescita facciale (respirazione orale)

La presa in carico precoce di beanza da ciuccio, morso incrociato, e l’intercettazione con rieducazione funzionale in caso di morso inverso possono risolvere il problema.
I controlli dal dentista devono essere per lo meno annuali, mentre l’igiene dentale è consigliata ogni 6 mesi in particolare anche nei bambini se si evidenziano cariorecettività, gengiviti, affollamento o se è presente l’apparecchio ortodontico.
Dopo la nascita dei primi molari permanenti a 6-7 anni, sarà opportuno fare le sigillature dei solchi di questi denti più vulnerabili, nell’intento di proteggerli dall’insorgenza della carie.

Quindi, prenotate durante il mese di maggio la visita diagnostica per i vostri bambini che sarà loro offerta nel nostro studio. Sarà l’ingresso in un programma educativo alla salute orale che porterà benessere per tutta la vita!

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Condividi questo articolo sul tuo social preferito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.